
Il caseificio del Consorzio Vacche Rosse di via F.lli Rosselli a Reggio Emilia vi aspetta per accompagnarvi alla scoperta della produzione del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. Vi mostreremo, attraverso una visita guidata, le varie fasi di lavorazione del latte. Vedrete all’opera i nostri maestri casari impegnati nei gesti antichi che ancora oggi costituiscono la nostra cultura produttiva. La visita al nostro caseificio è un’esperienza genuina e coinvolgente, adatta a privati, gruppi, e scuole.
Le visite possono essere effettuate tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento. Si svolge sempre la mattina (ore 9.00 – 9.15 circa) e dura circa 2 ore. Durante questo tempo assisterete a tutte le fasi di produzione del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, dal latte alla messa in forma, passando per la tradizionale spinatura. Potrete visitare, inoltre, il magazzino del Caseificio. Al termine della visita sarà possibile acquistare il formaggio presso lo spaccio del caseificio.
Modalità di visita
La visita si effettua soltanto su prenotazione ed è gratuita per le scolaresche di ogni ordine e grado.
Per gruppi privati il contributo per la visita è di 5,00 € a persona. Attualmente, secondo le normative previste dal DPM, il numero massimo di partecipanti per ogni visita guidata è fissato a 10 persone. Ad ogni partecipante è richiesto di indossare la mascherina per tutta la durata della visita.
Per prenotare la propria visita è necessario contattarci al numero 0522.29.46.55 o al nostro indirizzo email info@consorziovaccherosse.it, almeno con 15 giorni di anticipo.
Se richiesto il Consorzio Vacche Rosse in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Reggio Emilia e Provincia propone, con costi da aggiuntivi da valutare in funzione dell’itinerario e del gruppo, la prosecuzione della visita presso siti di interesse nella città di Reggio Emilia, come:
- Sala e Museo del Tricolore, luogo simbolico per eccellenze di Reggio, ove nacque il Tricolore
- il parco Calatrava con le quattro opere dell’Architetto già realizzate
- le terre matildiche coi meravigliosi castelli e le pievi medievali
- chiese reggiane: percorso dedicato al barocco