Vivacità e condivisione nella città delle Vacche Rosse
Per noi del Consorzio Vacche Rosse, il prossimo ottobre partirà nel segno della festa.
Sabato 1 e domenica 2, infatti, tornerà quel festoso evento che è “Caseifici Aperti”: due giorni in cui apriremo le porte del nostro caseificio di Reggio Emilia per farvi scoprire la produzione del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. Vi mostreremo, dunque, la sua lavorazione con solo latte di Razza Reggiana e la sua accurata stagionatura.
Ci saranno poi altri momenti coinvolgenti e istruttivi: genuine degustazioni, aperture a mano delle forme, attività per bambini e il concorso fotografico “Scatta e Vinci!”. Naturalmente, farete anche conoscenza con le simpatiche bovine dal manto fromentino che accudiamo nella nostra vicina stalla.
Sarà un weekend speciale, da vivere ancora una volta insieme con spirito di condivisione e gioia.
Ogni informazione per “Caseifici Aperti” la trovate qui

Scoprire meglio Rèz
Vi aspettiamo, perciò, a Reggio Emilia. Città che può riservare gradevoli sorprese a chi non la conosce bene o non ci è mai venuto. E “Caseifici Aperti” può essere un’occasione buona per dedicarle una visita.
Diverse note di merito e suggestioni sulla nostra Rèz (com’è chiamata in dialetto) le avevamo già espresse in un brano pubblicato a inizio 2022, ripromettendoci di parlarne meglio in seguito.

E, tuttavia, meglio ne ha parlato pochi mesi dopo “The Daily Telegraph” – uno dei più importanti e longevi quotidiani inglesi – grazie a un lungo articolo della «travel writer» Sarah Lane, che descrive con incanto varie meraviglie di Reggio Emilia e dei suoi dintorni. Tra queste figuriamo anche noi del Consorzio Vacche Rosse, col nostro “Re dei Formaggi”, nel capitolo centrale dove l’autrice celebra il valore delle «Red coated Razza Reggiana Cows» e ricorda la lavorazione artigianale di origine millenaria del pregiato alimento. Un tributo che ci ha fatto enorme piacere e che testimonia per l’ennesima volta quanto sia apprezzato oltreconfine il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
Tornando invece in Italia
Alcuni mesi prima un’altra storica testata come “La Stampa” aveva messo in luce bellezze e virtù di Rèz, attraverso lo sguardo ficcante del fotogiornalista Marco Moretti. Ed ecco che, allora, il suo reportage tratteggia con sensibilità un itinerario fra arte e storia, grandi personaggi e cultura civica che «regala al visitatore molto più di quel che ci si aspetterebbe. La meraviglia va ben oltre la fama gastronomica»… Ed è altrettanto vero quando scrive che Reggio Emilia è «una città dove palazzi, chiese e teatri testimoniano un grande passato. E dove i colori delle facciate delle case – gialle, rosse, arancio, verdi, azzurre – raccontano la vivacità dei suoi abitanti».
Vivacità che è poi quella di noi tutti del Consorzio Vacche Rosse, la quale è sinonimo di voglia di stare insieme in armonia e di condividere ciò che di buono ci può dare la vita.
Come d’altronde potrete constatare di persona venendoci a trovare sabato 1 e domenica 2 ottobre per “Caseifici Aperti”, ma ugualmente in ogni altra occasione che vorrete.