È bianca e limpida come il latte con cui facciamo il buon Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. È la colomba della pace.
La stessa che è simbolo di pacifica armonia durante le festività pasquali, quando assume anche i soffici tratti di un variegato dolce che è tradizione assaporare sulle tavole di tale periodo festivo.
Emblema di speranza e lieta sorte, la colomba è dunque messaggera di riconciliazione: come si racconta originariamente nel libro biblico della Genesi. Noè, infatti, la fece volare dalla sua arca per scoprire se la terra fosse finalmente libera dalle acque del diluvio voluto da Dio. Finché essa tornò con un ramo d’ulivo nel becco: segno che le acque si erano ritirate e l’ira divina era cessata.
In tempi a noi più vicini, il genio artistico di Picasso la rilanciò nel mondo come effigie universale di pace e amore fra i popoli, raffigurandola con questo significato attraverso un famoso disegno del 1949 che – nella primavera di quell’anno – sarebbe stato ripreso e apposto sui muri di tutte le città d’Europa.

Le origini della Colomba Pasquale
Venendo invece al dolce e alle sue origini venate di leggenda, dobbiamo risalire all’epoca dell’invasione dei longobardi in Italia; i quali, come sappiamo, recarono con sé pure le antenate delle Vacche Rosse. Si narra così che il re longobardo Alboino guidò l’assedio di Pavia dal 569 al 572; e, penetrato alfine nella città, si riappacificò con i suoi abitanti ricevendo – tra gli altri doni – un dolce a forma di colomba che apprezzò pubblicamente con enorme favore.
Scopri le nostre speciali Colombe Artigianali
Degne di palati regali, sono altresì le nostre Colombe Pasquali: fatte in modo artigianale con l’armonioso Burro delle Vacche Rosse e altri ingredienti di rango, come il lievito madre, che danno vita a una profumata e morbida leccornia in grado di riconciliare corpo, anima e tutte le persone con cui ci si riunisce per gustarla insieme.
Le nostre Colombe Artigianali sono sullo shop online!