Proseguono le dirette video per voi sulla nostra pagina Facebook
Come promesso, stiamo continuando «a esservi accanto e a camminare insieme a voi lungo un 2021 che sia di rinascita», nella speranza di lasciarci presto alle spalle la pandemia che continua a causare drammi e a tenerci distanti.
E mentre andiamo avanti con impegno e responsabilità verso questa meta, tra i nostri modi per starvi vicino c’è quello dei video trasmessi in diretta sulla nostra pagina Facebook, dai nostri spazi aziendali di Reggio Emilia: cioè dal caseificio al magazzino, dal negozio agli uffici sino alle zone esterne e circostanti, con l’intento ogni volta di farvi scoprire meglio il lavoro e le persone appassionate che ci sono dietro le produzioni del Consorzio Vacche Rosse.
Ed è un’emozione potervi incontrare, anche solo virtualmente, grazie a tali appuntamenti “live”. I quali proseguiranno per il resto dell’anno, in modo da approfondire ed espandere sempre più gli argomenti e le storie riguardanti soprattutto il “Re dei Formaggi”: il nostro Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, di cui vogliamo farvi conoscere ogni qualità distintiva e meraviglia nutrizionale, oltre alle tecniche meticolose che ne consentono la creazione.
Ma prima di andare avanti, come ogni serie video che si rispetti, ecco un…
Riassunto delle puntate precedenti
Abbiamo inaugurato l’anno con il sorriso e la competenza di Luca Piccinini, il nostro impareggiabile zoonomo che ci ha accompagnati nel cuore della lavorazione in purezza del latte di Razza Reggiana. Fatto ciò, lo abbiamo poi visto rispondere puntualmente a una sessione di domande e risposte concernenti le particolarità delle nostre bovine dal manto fromentino, la conservazione del Parmigiano Reggiano e l’unicità qualitativa del Burro delle Vacche Rosse. Ed è stato bello e interessante leggere le tante curiosità che ci avete scritto da rivolgere a Luca.
Dopodiché, alle soglie della scorsa Pasqua, la nostra Loretta Catellani ci ha portati alla scoperta delle soavi Colombe artigianali fatte con il morbido Burro delle Vacche Rosse. Più di recente, invece, la spumeggiante Tania Barbieri ha scambiato quattro chiacchiere all’aperto con Mauro Montipò: il nostro mastro casaro che ci ha raccontato la sua storia, la sua giornata tipo e i segreti del suo mestiere da lui considerato un’autentica arte. Poiché, per tenere viva ogni giorno una tradizione di caseificazione millenaria ci vogliono sapere, esperienza e tanta creatività.
Infine, da veri alfieri dell’eccellenza made in Italy nel mondo, ci siamo dedicati a diverse visite guidate per gli Innamorati della Rossa di lingua inglese e francese. A condurle ci hanno pensato il brillante Nicola Ferri, nuovamente Tania e la new entry dalla Francia, Martine Nguedjieu: studentessa al terzo anno del corso di Tecnologie Alimentari presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
E a proposito di visite guidate, dal 7 giugno si possono nuovamente svolgere in presenza nella nostra sede in via F.lli Rosselli 41/2 a Reggio Emilia! Sempre osservando le opportune misure sanitarie. Continuate quindi a seguire i nostri canali social per restare informati sulle nostre novità e iniziative a venire: tra cui le dirette video sulla nostra pagina Facebook, dove intanto trovate un archivio di quelle trascorse da potere consultare in qualunque istante vogliate.