La caseina è una proteina fondamentale nel processo di trasformazione del latte in formaggio. Quella presente nel latte di Razza Reggiana è una variante speciale che, oltre ad una miglior resa nella caseificazione, predispone naturalmente il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse a lunghi periodi di stagionatura, aumentandone così la digeribilità.
Una volta acquistato, poi, si conserva a lungo in frigorifero: tanto che bastano davvero poche accortezze per mantenere intatto il suo gusto genuino e le sue pregiate qualità organolettiche per un ampio arco di tempo.
Il prodotto preconfezionato sottovuoto
Se sottovuoto, ad esempio, il nostro Parmigiano Reggiano si conserva in modo eccellente per circa 6 mesi a una temperatura fra gli 0 e i 4 gradi centigradi.
Una volta aperto e tolto dall’involucro, invece, può conservarsi – sempre alla stessa temperatura – per circa un mese avvolto nella carta alimentare politenata.
Per una conservazione esemplare, inoltre, è importante che il formaggio mantenga un livello ottimale di umidità, perché in un frigo ventilato rischia di seccare. Peraltro è bene tenerlo a una congrua distanza dagli altri cibi, poiché la sua parte grassa potrebbe assorbire aromi e profumi degli alimenti vicini. Sconsigliate infine le temperature troppo basse, per cui è meglio evitare di surgelarlo.
Seguendo questi suggerimenti, il nostro Parmigiano Reggiano Vacche Rosse si conserva a lungo ed è sempre pronto per essere gustato in tutto il suo ineguagliabile sapore. Merito, tra gli altri, di un metodo di lavorazione artigianale d’alto livello qualitativo che, attraverso una millenaria sapienza, è rimasto inalterato nel tempo.