Quando parliamo di proprietà organolettiche di un alimento ci riferiamo all’insieme delle sue caratteristiche elaborate tramite gli organi di senso. Sono la vista, il gusto e l’olfatto a regalarci la reazione emotiva del contatto con un alimento. Non solo dal gusto, dunque: per essere piacevolmente sorpresi da un alimento dobbiamo essere colpiti anche da aspetto, colore, forma, aroma, consistenza. Tutte queste caratteristiche solitamente derivano dalla materia prima. Nel caso dei nostri prodotti, dunque, dal latte. Ed è per questo che il Burro delle Vacche Rosse è un prodotto unico sotto tutti questi aspetti.
Colore e sapore del Burro Vacche Rosse
Una delle caratteristiche del Burro del Consorzio Vacche Rosse è il suo inconfondibile colore giallo paglierino, che dipende dal latte delle nostre Vacche Rosse. Infatti ha dei tratti variabili dovuti alle variazioni stagionali dell’alimentazione delle nostre bovine: in inverno risulta essere meno carico, perché le vacche mangiano il fieno; in estate, invece, ha un colore giallo molto intenso, perché l’alimentazione è a base di erba fresca. Questo comporta anche delle piccole variazioni in termini di proprietà nutrizionali: nel periodo caldo, infatti, il Burro delle Vacche Rosse ha più acidi grassi, omega 3, vitamina e betocarotene perché l’erba verde contribuisce all’aumento di questi nutrienti.
Oltre il colore, anche il gusto del Burro delle Vacche Rosse è molto particolare. Se del burro industriale non hai mai apprezzato il gusto leggero, il Burro Vacche Rosse ti conquisterà per il suo gusto corposo, pieno e dolce come un buon bicchiere di latte fresco: questo è merito della nostra lavorazione artigianale, in grado di preservare tutti gli aromi presenti nella panna.
Come usare in cucina il Burro del Consorzio Vacche Rosse?
Il Burro Vacche Rosse è un burro italiano di qualità. A differenza dei prodotti industriali in commercio, ha una buona spalmabilità. Anche da freddo, appena fuori frigo, è spalmabile molto facilmente e non c’è bisogno di aspettare. Questa caratteristica lo rende perfetto per essere consumato da solo e a crudo, ad esempio spalmato su una fetta di pane con un po’ di marmellata per una pausa dolce.
Se il Burro Vacche Rosse viene usato invece in cucina per dolci o preparati, la corposità del suo gusto esalterà e arricchirà la preparazione culinaria. Infine, è nei piatti della tradizione emiliana che dà il meglio di sé: da provare nei tortelli, ovviamente, dove il Burro è un ingrediente fondamentale.