Dalla cucina di “Chez Panisse” a Berkley, in California, ad un best seller dal titolo “Sale, grassi, acidi, calore”: ecco la storia di Samin Nostrat, cuoca, scrittrice e giornalista gastronomica del New York Times, che viaggia per il mondo assaggiando di tutto, e che ha trovato il segreto di un’ottima cucina. Senza essere dei grandi chef, il mangiar bene passa attraverso quattro elementi: sale, grassi, acidi, calore, appunto.
Il viaggio di Samin ha ispirato numerose persone ad avvicinarsi alla cucina per il suo modo facile e semplice di mettersi ai fornelli, senza aver la paura di sbagliare. Così, il suo “Sale, grassi, acidi, calore” è diventato anche una docuserie originale Netflix, la piattaforma streaming più conosciuta al mondo.
E dove poteva essere ambientata la prima puntata di una serie tv dedicata alla cucina? In Italia, ovviamente! Perché quando si tratta di cucina, la nostra è quella che ci invidiano in tutto il mondo. Soprattutto, Samin Nostrat scopre quanto gli italiani siano dei maestri a usare i grassi per rendere i loro cibi deliziosi; ma, soprattutto, scopre un prodotto che può trasformare qualcosa di ordinario in un piatto straordinario: il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
Guarda il trailer della serie Netflix
LA VISITA DI SAMIR NOSTRAT AL CONSORZIO VACCHE ROSSE

Così, il nostro Consorzio Vacche Rosse diventa uno dei protagonisti della prima puntata di “Sale, grassi, acidi, calore”, già disponibile su Netflix in Italia e distribuita in più di 190 paesi nel mondo.
A fare gli onori di casa è la nostra Tania Barbieri, che illustra alla giornalista americana la storia della Razza Reggiana e le proprietà del latte; il casaro Mauro, poi, porta la cuoca nel vivo della produzione, nella sala della salatura, per poi finire nel magazzino, con la prova della battitura e.. la degustazione: 24 mesi, oltre 30 mesi, e 40 mesi, con i loro differenti sapori. «Mi viene quasi da piangere, è buonissimo – è il commento gioioso di Samin Nostrat – È come una parata di fuochi d’artificio: colpisce tutto il palato!».
Il nostro Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, dunque, si concede una passerella internazionale, con il suo mondo fatto di tradizione, valori, proprietà nutritive e… un sapore che tutto il mondo ci invidia. E che conquista incredibilmente l’illustre ospite per un giorno: «Voglio venire a vivere qui. E mangiare parmigiano reggiano, ricotta e burro finchè vivo!», è la conclusione di Samin.
Il post sul profilo Instagram di Samin Nostrat
GUARDA “SALE, GRASSI, ACIDI E CALORE”
Le quattro puntate della prima stagione della docuserie Netflix sono disponibili qui