Dedicato a chi è alla ricerca di una ricetta gustosa e sostanziosa per la sera di Capodanno: ecco la fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
Consigli utili per cucinare la fonduta di Parmigiano Reggiano e per stupire e conquistare i tuoi ospiti con un piatto antico da accompagnare a tante altre ricette della tradizione.
Come si prepara la fonduta di Parmigiano Reggiano
La fonduta di Parmigiano Reggiano è un piatto semplicissimo che si prepara in 5 minuti e che ha come ingredienti di base il latte e il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse e un uovo.
Si porta ad ebollizione il latte, si versa il formaggio e si mescola con cura fino a renderla omogenea e senza grumi. Quindi si spegne il fuoco e si unisce l’uovo che aiuta ad amalgamare il tutto.
Ci sono però tante altre versioni della fonduta di Parmigiano Reggiano che differiscono per l’aggiunta di alcuni ingredienti.
La fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse con sedano e champignon
La fonduta di Parmigiano Reggiano con sedano e champignon è una variante della fonduta di base; dopo aver portato ad ebollizione il latte, far sciogliere un pizzico di fecola e una grattata di noce moscata quindi spegnere il fuoco e aggiungere il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
Quando il formaggio sarà ben amalgamato, tagliare il sedano a pezzetti e gli champignon a fettine quindi farli saltare in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva e salare.
Servire quindi nel piatto le verdure coprendole con la fonduta e decorandole con qualche foglia di sedano e un pizzico di paprica.
Le ricette con la fonduta di Parmigiano Reggiano
Tra le ricette delle festività natalizie, la fonduta di Parmigiano Reggiano è sicuramente uno dei piatti più ricercati perché è semplice da preparare e versatile.
In aggiunta ad altre ricette può diventare infatti un ottimo stuzzichino o un primo gustoso e nutriente. Eccone alcuni esempi.
- La fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse per stuzzichini e antipasti. Se volete rendere più appetitosi i vostri stuzzichini vi basterà ad esempio aggiungere alle uova alla salsa allo zenzero accompagnati con pane di segale e pomodorini un po’ di fonduta di Parmigiano Reggiano e il vostro antipasto sarà pronto.
- La fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse con primi piatti. La crema di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse si abbina molto bene ai primi della tradizione emiliana per ragioni anche di provenienza. Come ad esempio i tortellini che, una volta cotti in brodo possono essere saltati nella fonduta e quindi presentati con un pizzico di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse e una grattata di noce moscata.
- La fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse con secondi piatti. La crema di formaggio si accompagna molto bene anche a secondi piatti di carne. Come ad esempio con i canederli: aggiunta nel piatto a copertura delle tipiche polpette aggiungerà infatti tanto sapore alla ricetta.
Ma la fonduta di Parmigiano Reggiano si può abbinare davvero a moltissimi piatti come il riso, gli gnocchi e i ravioli.
Se poi cercate una ricetta adatta alle feste natalizie ecco i passatelli.
Una ricetta particolare per Capodanno: i passatelli con fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse
Per chi cerca una ricetta particolare per le feste natalizie ed in particolare per il cenone di Capodanno ecco i passatelli con la fonduta di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, un piatto appetitoso dell’Emilia Romagna. Dopo aver preparato i passatelli seguendo le regole basilari per l’impasto tradizionale che risulti umido ma non sodo, cuocerli regolarmente nel brodo e mantecateli in sauté con una noce di burro. Versare quindi la fonduta nel piatto adagiando sopra i passatelli, condire il tutto con un po’ di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse grattugiato.
Se volete davvero conquistare i vostri ospiti con abbinamenti particolari, servire sulla vostra tavola anche altre ricette arricchite dal gusto e dal sapore del Parmigiano Consorzio Vacche Rosse e altri prodotti del consorzio come ad esempio il burro e la ricotta. Quest’ultima, è ottima sia consumata da sola che in abbinamento a confetture che utilizzata come ingrediente per altre ricette come ad esempio le paste ripiene.
Il burro invece è naturalmente ricco di Omega-3 e Omega-6 e viene prodotto solo attraverso la lavorazione artigianale di zangolatura di crema di affioramento.
Perché il Parmigiano reggiano Vacche Rosse
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse si produce ancora oggi come otto secoli fa, dalla razza reggiana alimentata con erba verde e con l’utilizzo di cereali non OGM senza ricorrere a tecniche alimentari che ne forzino la produzione, quindi naturale al 100%.
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse ha una stagionatura superiore a 24 mesi e per questo altamente digeribile perché privo di lattosio. Grazie al suo alto contenuto di calcio, fosforo, proteine, aminoacidi essenziali è indicato per bambini, anziani e sportivi e per tutti coloro che hanno la necessità di nutrirsi senza appesantirsi.
Ecco perché la fonduta di formaggio con Parmigiano Reggiano Vacche Rosse potrà donare ai vostri piatti un gusto e un sapore assolutamente unici.