Venerdì 10 novembre si è tenuta presso il ristorante Al Caminetto di San Cassiano di Baiso, una particolare cena alla scoperta dei prodotti della Rossa Reggiana.
Baiso è uno dei comuni dell’Appennino Reggiano storicamente legati a questa razza bovina. Fino agli anni ’50 in queste zone venivano allevate un gran numero di Vacche Rosse, ma la meccanizzazione dell’agricoltura e l’introduzione di razze più produttive causarono una drastica riduzione del numero di capi allevati, quasi da rischiarne l’estinzione. Dalla fine degli anni ’80 abbiamo assistito invece a una rivalutazione di questa razza perché ne sono state riscoperte le qualità e i pregi, tra i tanti un latte e una carne di ottima qualità.
In questa occasione il ristorante Al Caminetto ha proposto un menù tradizionale in cui i prodotti delle Vacche Rosse sono stati i protagonisti. Si è iniziato con l’antipasto di carpaccio con Parmigiano Reggiano e rucola seguito dalle scaglie di Parmigiano Reggiano accompagnate dall’aceto balsamico tradizionale. La cena è poi proseguita con i tortelli al ragù di Reggiana e i cappelletti serviti nella forma di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. I secondi, tutti di Rossa Reggiana, erano tagliata, fiorentina e lesso. Infine sono stati serviti i dolci della casa, anch’essi preparati con ingredienti delle Vacche Rosse. Lo stesso menù è stato poi riproposto anche sabato 11 novembre a pranzo.
La cena ha avuto un grande successo e i prodotti delle Vacche Rosse sono stati molto apprezzati per la loro alta qualità. È stato interessante vedere come possano essere impiegati in cucina e quali siano gli abbinamenti migliori da realizzare. Ottimi ingredienti per ottime ricette!
Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte a questo appuntamento di gusto e vi aspettiamo alla prossima edizione della Cena della Rossa Reggiana!