Otto secoli di storia ed un sapore ineguagliabile.
Il Parmigiano Reggiano viene realizzato attraverso un metodo di lavorazione dall’alto livello qualitativo, che si è conservato inalterato nel tempo.
La riprova della qualità viene suggellata da prodotti unici, quali il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse.
Il re dei formaggi è un prodotto del tutto naturale, che vanta speciali caratteristiche produttive, organolettiche e nutrizionali.
Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, predisposizione naturale alla lunga stagionatura
“Il latte delle Vacche Rosse di Razza Reggiana possiede alcune caratteristiche qualitative che lo differenziano dal Parmigiano Reggiano tradizionale – spiegano al Consorzio Vacche Rosse – “La Rossa produce un terzo in meno di latte rispetto alla razza Frisona, ma possiede una maggiore resa nella caseificazione – proseguono i responsabili del Consorzio – In particolare nel latte di Vacche Rosse si riscontra una variante della Caseina, la proteina fondamentale del processo di trasformazione del latte in formaggio, che garantisce una migliore predisposizione del formaggio alla lunga stagionatura, con una conseguente migliore digeribilità”.
In fatto di stagionatura il regolamento di produzione del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse prevede che il prodotto non possa essere commercializzato prima dei 24 mesi. “Il risultato è un formaggio che, nonostante la lunga stagionatura, mantiene un sapore dolce, delicato e persistente”.
Prodotto con il latte delle Vacche Rosse di razza reggiana il parmigiano 40 mesi “Riserva” vanta una provenienza fatta di genuinità, soprattutto in fatto di alimentazione. Le Vacche Rosse infatti sono alimentate esclusivamente con erba, fieno e mangimi certificati rigorosamente no OGM.
Periodi di conservazione decisamente lunghi
Un aspetto determinante da considerare è la conservazione del Parmigiano Reggiano, che necessita di tutta una serie di accortezze.
Prima di tutto occorre considerare che, grazie alla composizione, e soprattutto al bassissimo contenuto di acqua, il re dei formaggi Made in Italy, è senza ombre di dubbio il formaggio che meglio si adatta a periodi di conservazione decisamente lunghi.
Vuoi anche per la presenza della Caseina, come detto in precedenza, la capacità di conservarsi per periodi così ampi è una caratteristica che lo accompagna da secoli, e ne ha contribuito ad elevare la fama.
Conservare il prodotto preconfezionato sottovuoto
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse sottovuoto ha una vita media di circa 6 mesi mantenuto con l’involucro integro, ad una temperatura tra 0 e 4°, una volta aperto si conserva (sempre alla stessa temperatura) per circa un mese avvolto nella carta politenata (o carta alimentare).
Conservare mantenendo inalterato il tasso di umidità
Se conservato correttamente il re dei formaggi mantiene perfettamente inalterate le qualità organolettiche che lo caratterizzano.
La corretta conservazione prevede che il formaggio debba mantenere un livello ottimale di umidità. È bene ricordare che in un frigorifero ventilato il formaggio ha la tendenza a seccare quindi, come sottolineato, è importante tenere un buon livello di umidità. Inoltre il formaggio deve essere collocato non troppo vicino ad altri cibi, perché la parte più grassa del Parmigiano Reggiano ha la tendenza ad assorbire gli aromi ed i profumi degli altri alimenti, con i quali condivide un ambiente.
È bene ricordare che il Parmigiano Reggiano non sopporta temperature troppo basse per cui si consiglia di non surgelare il prodotto.
Tempi di conservazione
Se posto sottovuoto il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse resiste perfettamente per diversi mesi su un ripiano del frigorifero.
Al momento dell’acquisto si può controllare la data posta dal confezionatore sull’involucro che contiene il formaggio. Parliamo della data di utilizzo ovvero il TMC, Termine Minimo di Conservazione, preceduta dalla tipica frase “da consumarsi preferibilmente entro…”.
Il grado di umidità del Parmigiano Reggiano, come detto in precedenza, è importante per mantenere inalterate le proprietà del formaggio, per questo su pezzi acquistati ed ottenuti direttamente dalla forma, è bene tenere a mente questo aspetto.
Deve essere valutato, soprattutto, che se abbiamo a che fare con un formaggio giovane o meno.
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse con una stagionatura di 24 mesi può essere conservato per un mese all’incirca, e se si presentano muffe si possono eliminare agevolmente grazie all’uso di un coltello, in quanto non alterano le proprietà nutritive del prodotto ma ne mostrano la sua origine naturale.