Il formaggio della tradizione
Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse ha una lunga stagionatura ed è ricco di proteine, omega 3 e omega 6, calcio, fosforo e vitamine A, B, PP. Ha un sapore dolce e delicato che lo rende indicato per esaltare i gusti di tante ricette.
Grazie al latte particolarmente ricco di caseina, il Parmigiano Reggiano della storica Razza Reggiana può arrivare ad un periodo di stagionatura di 40 mesi: per questo è altamente digeribile ed indicato non solo per bambini ed anziani, ma anche per gli intolleranti al lattosio.
Gli abbinamenti classici
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse è il condimento ideale per tanti primi piatti come paste, risotti, lasagne, fettuccine e zuppe. Da provare assolutamente sopra il classico ragù, oppure con ricette più sfiziose come il Riso con Parmigiano, nocciole e liquirizia.
Nella cucina emiliana viene utilizzato ad esempio con i passatelli, oppure per la zuppa omonima, la zuppa di parmigiano Vacche Rosse, così come con i cavatelli con ragù alla bolognese.
Il formaggio stagionato può inoltre essere aggiunto tagliato a scaglie anche ad insalate fresche o a verdure ripassate in padella come gli spinaci. Abbinato ad un ottimo vino può essere gustato anche da solo come snack o come aperitivo.
Sapori unici
Il gusto delicato del Reggiano Vacche Rosse permette inoltre degli abbinamenti molto particolari che danno vita a ricette uniche. Una ricetta consigliata, ad esempio, è il piatto di Lonza, Asparagi e Parmigiano Reggiano Vacche Rosse, ma anche una semplice tagliatella al burro può assumere tutto un altro sapore se arricchita dal Reggiano Vacche Rosse.
Grazie ai diversi periodi di stagionatura, il Reggiano Vacche Rosse può essere utilizzato in tanti altre occasioni perché a seconda della sfumatura di sapore desiderata. Stagionato almeno 30-36 mesi, ad esempio, può essere abbinato con un Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Una delle ricette più famose è sicuramente la panna cotta al Parmigiano Reggiano Vacche Rosse servita con insalata belga, finocchi, noci e aceto balsamico.
Se vogliamo poi parlare di abbinamenti particolari, non si può non considerare il risotto al tartufo dove profumi e sapori d’eccellenza si uniscono per dare vita ad una ricetta unica..
Sempre parlando di abbinamenti particolari e di periodi di stagionatura diversi, non si può non concludere con un dessert dal gusto inconfondibile. Per coronare un pranzo all’insegna del Vacche Rosse, da provare assolutamente la sfera di cioccolato fondente al Parmigiano Reggiano Vacche Rosse 36 mesi e pere.
Per i più audaci c’è anche il gelato!