Anche in questa ultima edizione di Caseifici Aperti si è ripetuto il concorso fotografico #VaccheRosse che ha visto sfidarsi i tanti visitatori dell’evento a suon di fotografie. Come nelle passate edizioni sono stati numerosi i partecipanti tra cui abbiamo selezionato un meritatissimo podio. Tutti ci hanno regalato splendidi sguardi sul nostro lavoro e sul nostro Parmigiano Reggiano, che troveranno sicuramente spazio nel corso della nostra comunicazione. Un applauso ai vincitori a cui andranno 3 kg di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
1 classificato: Antonella Fusi, Siena
Il bianco e nero della tradizione e l’oro della forma di Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse tenuta tra le mani di chi più la ama. Questo scatto, realizzato da Antonella durante una delle numerose visite guidate di Caseifici Aperti, racchiude in sé l’antica storia del consorzio e la modernità della nostra società. La regina è quella forma, tenuta tra le mani come una bambina, mentre viene illustrata come un capolavoro. La rielaborazione della foto diventa la perfetta sintesi tra l’unicità del Parmigiano Reggiano, la sua storia e la sua attualità.
2 classificato: Matteo Minardi, Parma
Dietro al Parmigiano Reggiano Vacche Rosse ci sono allevatori che hanno scelto con coraggio e passione di salvare dall’estinzione la Razza Reggiana. Ci sono stalle in cui la passione è il vero motore del duro lavoro quotidiano. I nostri animali sono per noi il simbolo di una scelta e la forza della nostra eccellenza, ma sono soprattutto compagni di viaggio. Questa scena, immortalata di una delle nostre stalle, quella adiacente al nostro caseificio di Coviolo, ci sembra esprimere tutta la tenerezza e la profondità di questo rapporto tra uomo e animale, imprescindibile per ognuno dei nostri soci.
3 classificato: Edda Rossi, Montecchio Emilia
101 è la matricola del nostro caseificio, il marchio che dichiara al mondo che quella forma, che tu la stia gustando in Giappone o a New York, in un ristorante della bassa o in Sicilia, è stata creata nel nostro caseificio. Questo scatto immortala nella sua maestosità una delle nostre forme, là dove per almeno due anni ha riposato per essere ciò che doveva essere. Durante quei mesi trascorsi in magazzino si è stagionata, ha cambiato colore, assunto tutte le fragranze caratteristiche del Parmigiano Reggiano Vacche Rosse. Soprattutto è stata selezionata dagli esperti del Consorzio del Parmigiano Reggiano prima e da quelli del Consorzio Vacche Rosse poi per essere un’eccellenza assoluta. Tutto questo rimane impresso sulla sua superficie, per sempre.